Corvi e veleni in vaticano. Francesco e l’opposizione interna

Città del Vaticano – Il pontificato di Papa Francesco era caratterizzato da un forte impulso riformatore, che ha suscitato reazioni contrastanti all’interno della Chiesa cattolica. Sebbene il Pontefice godeva di un ampio sostegno tra i fedeli, non mancavano voci critiche, spesso provenienti dallo stesso clero.
Cardinali e critiche aperte
Tra i più critici si annoverano alcuni cardinali, come Gerhard Ludwig Müller, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (Sant’Uffizio). Le sue dichiarazioni hanno spesso denunciato un presunto “malgoverno” e l’influenza di un “cerchio magico” che consiglierebbe male il Papa.
Le lettere “Demos” e l’ombra di Pell
Un ulteriore elemento di tensione è rappresentato dalle due lettere “Demos” e “Demos II”, che avrebbero come autore un cardinale anonimo. Tali scritti, attribuiti al defunto cardinale australiano George Pell, esprimevano forti perplessità sulla gestione del pontificato.
Tradizionalisti e conservatori in dissenso
L’opposizione al Papa non si limitava alle alte sfere ecclesiastiche. Anche movimenti e singoli fedeli di orientamento tradizionalista e conservatore contestavano le posizioni del Pontefice su temi quali il matrimonio, l’immigrazione e la liturgia.
Scomuniche e contestazioni estreme
In alcuni casi, la critica sfocia in posizioni estreme, come quella del sacerdote catanese don Natale Santonocito, scomunicato per aver pubblicamente messo in dubbio la legittimità del pontificato di Francesco.
Un’opposizione eterogenea
In sintesi, l’opposizione a Papa Francesco si configurava come un mosaico complesso, che includeva figure di spicco della Chiesa, cattolici legati alla tradizione e persino chi ne contestava l’autorità. Tale scenario rifletteva le sfide di un pontificato che, pur animato da un forte desiderio di rinnovamento, deveva fare i conti con resistenze interne di varia natura.
Nonostante i corvi e le lettere anonime, Papa Francesco resterà negli annali di storia come uno dei papi più amati di sempre.
Scopri di più su podcast Art & Crimes