La prova scientifica nel sistema illegale dell’arte trafugata

Tempo di lettura < 1 minuto

Se ne parla ad Art & Crimes

Luca Paolucci, archeologo che negli anni ha maturato una notevole esperienza nel forum Unesco, ci parlerà, attraverso la sua voce nel Podcast Art & Crimes, del fattore “Giano Bifronte”. Ciò permette ai grandi musei internazionali di mascherare l’acquisizione illecita di reperti d’arte. È stato smascherato dal Nucleo Tutela Patrimonio Artistico dei C.C. con l’acquisizione della cosiddetta “prova scientifica”. Al di là dei carteggi che dimostrano l’illecita esportazione resta l’unico modo per recuperare altri importanti oggetti archeologici custoditi illecitamente all’estero. Vedremo come applicarlo ai casi fin’ora presi in esame.

Leggi anche  La Nave Romana di Comacchio, storia del relitto rimosso dal sito dove giaceva da duemila anni, e mai esposto al pubblico.

Riascolta l’episodio

CONDIVIDI

L’ultimo episodio di Giallo Criminale

    • https://securestreams3.autopo.st:1369/stream
    • Radio Caffè Criminale ON AIR
    • on air